Page 36 - Lu stranu viaggiu
P. 36
Comu d'Omeru la canzuna antica
di fatti parra rumanzati e veri
e dici cosi di li Dei perversi
ca foru critti di l'antichi Greci,
a mia mi pari ca la Bibbia santa
parra di cosi rumanzati e veri,
c'hannu lu scopu sulu ben precisu
di spingiri lu munnu a la cridenza,
dicennu cosi incudduriati apposta
ca u Patreternu nun pinsò di fari
o ca diversamenti in celu fici.
Cu sta primissa, ca 'un é cosa i nenti,
leggiu la Bibbia ca rispettu sempri,
ma 'un pozzu fari a menu di babbiari
supra li fatti in veru grussulani,
senza pi chistu sentiri rimorsu
e pinsamentu di pigghiari in giru
lu Patreternu ca lu munnu fici! -
Mentri camminu e pensu, sti paroli
mi sentu di Platuni nta l'aricchi:
- Lu ventu ca scurazza tra li munti Platuni seda
s'arrusica li petri e curca l'erba, i dubbi
mentri friscannu cunta a cu l'ascuta
la favula da vita ch'é perenni.
La stissa cosa fannu suli e stiddi
e mentri l'omu ca ritorna in terra
si scorda lu passatu senza scampu,
lu munnu ca rispecchia lu perfettu,
comu lu vosi u Patreternu in prima,
stampa sulerti in ogni postu chiddu
ca lu scurrenti tempu insigna e signa.
Supra la fogghia ca lu ventu annaca,
nta l'acqua ca scurrennu duna vita,
supra li petri spasulati e duri,
nto volu di l'aceddi svulazzanti,
nta l'ummira da notti ca ritorna,
unni lu sguardu posi ed unni ascuti,
tuttu ti dici comu lu Signuri
ad ogni cosa detti vita e motu,
pag. 33